A Città del Messico si sta svolgendo il XXIV Capitolo Generale della Congregazione… Continua a leggere
Benvenuti nel sito ufficiale della Parrocchia dei Santi Martino e Rosa di Conegliano (Tv) ARCHIVIO FOGLIO PARROCCHIALE DIOCESI DI VITTORIO VENETO FAMIGLIA DEL MURIALDO CARITAS ITALIANA CONFERENZA EPISCOPALE siamo on-line da sabato 8 marzo 2014 “Siate, come lui, amici, fratelli e padri verso i giovani” (San Giovanni Paolo II) Parrocchia dei Santi Martino e Rosa - Giuseppini del Murialdo Parrocchia dei Santi Martino e Rosa - Via Fenzi 28 - 31015 Conegliano (Tv)  www.parrocchiasanmartinoconegliano.it © 2014-2022 Angolo del Murialdo Poveri e abbandonati: ecco i due requisiti che costituiscono un giovane come uno dei nostri, e quanto più è povero ed abbandonato, tanto più è dei nostri. ultimo aggiornamento lunedì 31 marzo 2025 MISSIONI GIUSEPPINE Vangelo del giorno Papa Francesco  … San Leonardo diceva: «La carità è guardare e dire il bello di ognuno, perdonare di cuore, avere serenità di volto, affabilità, dolcezza ». E per fare questo bisogna saper portare la croce. Ci vuole preghiera, ci vuole sacrificio. E ancora: «Come senza fede non si piace a Dio, così senza dolcezza non si piace al  prossimo». Sono parole sue: un semplice e potente programma di vita e di apostolato. ORARIO SANTE MESSE - ARCHIVIO VIDEO LA COMUNITA’ E LA FAMIGLIA PREGANO per la PACE, in Quaresima  Troppo scontato, o Padre, chiederti la pace nel mondo! Lo fanno in tanti, con tante belle parole, pensando chissà cosa sia questa pace!  Nel mio piccolo, o Padre buono, voglio chiederti la pace del cuore, la pace interiore, la pace con mia sorella, con mio fratello, con i miei amici, con quelli del mio quartiere, del mio palazzo...  La pace è saper cedere, è sacrificarsi, è fare il primo passo, è saper stare al proprio posto...  Donaci, o Padre, la pace! IL FOGLIO PARROCCHIALE
Informativa sui cookie
ORATORIO NEWS  Continuiamo a conoscere i gruppi parrocchiali: IL GRUPPO EDUCATORI DELL’ORATORIO, Biennio e Triennio Il gruppo è composto da 8 educatori, ogni lunedì sera, in parrocchia, si ritrovano e riuniscono i gruppi adolescenti. I due gruppi (biennio "tartarughe bibbia" e triennio, "noi siamo noi") accolgono i ragazzi dalla prima alla quinta superiore, che vengono accompagnati in un percorso di crescita personale e spirituale. Gli adolescenti vengono stimolati con attività introspettive, in contesti anche più "grandi" (come il campo invernale), e anche tramite l'organizzazione di eventi (come le nostre feste parrocchiali). Il loro percorso in parrocchia si estende nell'arco di tutto l'anno, con anche il servizio alla "festa della famiglia" nel mese di maggio e al Grest estivo. Mettendosi costantemente in gioco, si dimostrano pieni di gioia e di speranza e, allo stesso tempo, di domande e dubbi sul loro presente e futuro. Prossimi appuntamenti: a Roma per il Giubileo degli adolescenti a fine aprile e il Giubileo dei giovani a fine luglio! Info: Leo 347 547 1464  LA VISITA AGLI ANZIANI: Mercoledì scorso con i bambini dell’Anno del Seme, con i più piccoli, siamo andati all’Istituto Fenzi, per fare una visita di amicizia. E’ stato molto bello! I bambini avevano preparato un biglietto di auguri disegnato da loro e lo hanno consegnato a ciascuno, poi ci siamo raccontati un po', e ascoltato i loro ricordi antichi. Sono stati contenti sia i bambini che gli anziani! È stato tutto molto semplice, un po' lungo rompere il ghiaccio all’inizio, ma poi non sarebbero più venuti via i nostri piccoli. E anche i genitori che ci hanno accompagnato sono stati molto contenti! Alla prossima. (sr.Elisa catechista)  IL PERCORSO ALLE SORGENTI: Per il terzo anno consecutivo nella nostra Diocesi è stato offerto il percorso di riavvicinamento ai Sacramenti della Riconciliazione e Comunione per le coppie che vivono in situazioni particolari, secondo quanto Papa Francesco ha ipotizzato nell'Amoris Laetitia. Quest'anno erano 12 coppie che hanno partecipato, ed è stato svolto nella nostra comunità. Ecco la risonanza di una partecipante. “Il 28 febbraio si è concluso un ciclo di otto incontri promosso dal Vescovo Corrado Pizziolo, in risposta all’invito di Papa Francesco per l’attuazione del capitolo VIII dell’esortazione apostolica Amoris Laetitia. L’obiettivo del gruppo “Alle Sorgenti” è stato quello di offrire a persone singole e coppie strumenti di riflessione e criteri di discernimento. Questo percorso mi ha aiutata a rileggere la mia storia personale e coniugale, riconoscendo sia le grazie ricevute che le ferite subite o causate. È stato un cammino prezioso, che mi ha dato la forza necessaria per compiere scelte di vita e di conversione, con la speranza di trovare un nuovo orientamento nella vita di coppia. Gli incontri, incentrati sulla Riconciliazione e l’Eucaristia, hanno offerto supporto a chi desiderava rileggere il proprio vissuto matrimoniale, sia nell’unione attuale che nella relazione passata. Ogni serata è stata un’occasione di crescita, affrontando temi essenziali come l’amore sponsale, i pilastri del matrimonio cristiano, il discernimento ecclesiale, la misericordia, la dedizione fedele, la comunione, la fraternità, la missione e la riconciliazione. Desidero esprimere la mia più profonda gratitudine a tutti coloro che hanno dedicato tempo e cuore per guidarci in questo percorso! La loro competenza, la passione, l’accoglienza e la sensibilità con cui mi hanno accompagnata sono state un dono prezioso. Questo cammino mi ha lasciato un bagaglio di consapevolezza e di crescita interiore. Ho compreso con maggiore profondità il significato del matrimonio e della vita coniugale, non solo come legame tra due persone, ma come un cammino di crescita reciproca, fondato sull’amore e sulla fede. Ho acquisito una visione più chiara della genitorialità e delle responsabilità che comporta, comprendendo quanto sia importante educare e accompagnare i figli con amore, dedizione e consapevolezza alla fede. Infine, ho maturato una consapevolezza più profonda di quanto il matrimonio non sia solo una dimensione privata, ma anche ecclesiale e sociale. È una vocazione che si apre agli altri, un segno concreto dell’Amore di Dio nel mondo e una testimonianza viva di speranza e unità. Grazie”. (Francesca) ENGIM
  DOMENICA 30 125 Anniversario della morte di San Leonardo Murialdo  (1900). Ore 10.00 S.Messa animata dall’anno del Vento e presenza della Cavalleria. RACCOLTA CARITAS. CAMBIO DELL’ORA: spostare in avanti le lancette di un’ora.  MARTEDI’ 1 Ore 20.30 Gruppo di Preghiera: S.Messa, Adorazione e Rosario  GIOVEDI’ 3 Ore 20.30 I GIOVEDI’ DELLA COMUNITA’: UN’ORA AL SOLE,  con Gesù Eucarestia: Adorazione Comunitaria.  VENERDI’ 4 Ore 9.00-12.00 Adorazione Eucaristica in cappellina Ore 17.30 Riunione gruppo missionario GIORNATA DI ASTINENZA DALLE CARNI Ore 18.30 s.Messa di Presentazione dei Fidanzati Ore 19.00 VIA CRUCIS in Chiesa animata dal Gruppo di Preghiera. Ore 19.30 CENA DEL POVERO a pane e acqua.  SABATO 5 Ore 15.00 INCONTRO DI PREGHIERA e ROSARIO,  in cappellina Ore 19.30 Pizzata Gruppi dell’Oratorio Ore 20.30 Partenza per la FIACCOLATA PER LA PACE  DOMENICA 6 Ore 10.00 S.Messa animata dall’anno del Mondo. Ritiro per ragazzi e genitori ad Oderzo in preparazione  alla Prima Comunione.
vedi tutte le foto della presentazione ARTICOLO SUL SETTIMANALE DIOCESANO L’AZIONE: «PRESENTAZIONE DEL LIBRO»
CLICCA PER VEDERE I 12 PANNELLI DELLA MOSTRA CLICCA PER VEDERE IL VIDEO DI PRESENTAZIONE ARTICOLO SUL SETTIMANALE DIOCESANO L’AZIONE: «DA 100 ANNI A CONEGLIANO»
Vita Giuseppina. Leggi l’articolo che parla di noi e dei 100 anni con  i Padri Giuseppini
SETTIMANALE L’AZIONE - IL GREST 2024
ARCHIVIO FOTOGRAFICO DELL’ANNO 2024
VISITA LA PAGINA CONTENENTE LE IMMAGNI DI TANTE INIZIATIVE CHE CI HANNO ACCOMPAGNATO NELL’ANNO APPENA TRASCORSO Clicca sull’immagine sottostante
QUALE STORIA MIO DIO! Comincia così un brano del Testamento Spirituale del Murialdo di cui proprio il 30 marzo ricorre il 125esimo anniversario continua a leggere …
LA PERLA DEL GIUBILEO  PREPARIAMOCI ALL'INDULGENZA che è il Dono per eccellenza dell’Anno Santo, ci sana in radice, ci libera dalle conseguenze negative del peccato.  Possiamo chiederla per noi, o per persone vive o defunte.  Come posso fare?  Ecco un SESTO PASSO (dopo 1. i gesti di carità - di misericordia corporale e spirituale, 2. la preghiera sincera per il Papa, 3. Pellegrinaggio ai luoghi Santi attraversando la Porta Santa, 4 Rinnovare la professione di Fede, 5 Confessione Sacramentale): COMUNIONE EUCARISTICA: è diventare una cosa sola con Gesù Cristo, nutrendosi di Lui, che poco per volta ci trasforma in lui stesso…non è che noi assumiamo il suo corpo in noi, ma è Lui che ci assume in sé, ci “cristifica”, ci nutre cellule, molecole, sinapsi, dna di Lui stesso: chiediamogli di darci i suoi pensieri, i suoi gesti, i suoi sentimenti, di diventare una cosa sola con Lui, per entrare in profonda comunione con gli altri, come ha fatto Lui lungo la sua vita, perdonando, consolando, ascoltando… Che miracolo immenso! VIDEO DI PRESENTAZIONE CHIESA SS. MARTINO E ROSA VUOI AIUTARCI AD ACCOMPAGNARE CON IL CANTO LA CELEBRAZIONE DEI  FUNERALI? E’ UN SERVIZIO PREZIOSO PER LA COMUNITÀ.  PUOI LASCIARE IL TUO NOMINATIVO IN UFFICIO PARROCCHIALE.  GRAZIE, GRAZIE GRAZIE.  CHI DESIDERA LA COMUNIONE  EUCARISTICA IN CASA?  Se sei anziano, malato o non riesci ad uscire da casa lascia i tuoi dati in  ufficio parrocchiale.  I nostri 12 Ministri della Comunione  possono raggiungerti e portarti Gesù.  VUOI AIUTARE A FARE I COMPITI?  Con i bambini delle elementari e i ragazzi delle medie puoi dedicare  un’ora e mezza per far loro recuperare  un po' in italiano  (la maggioranza sono ragazzi stranieri)  in matematica, in lingue? Info: Giovanna 3482682684,  p.Sandro 3386752928
ELEMOSINA: raccogliamo fondi per il PROGETTO “DIAMO SPERANZA e FUTURO ai GIOVANI in ALBANIA, IRAQ e ROMANIA” (rette scolastiche per sostenere la loro istruzione, per loro proibitiva: 500 euro a studente). DIGIUNO: cena del povero ogni venerdì A PANE E ACQUA alle ore 19.00 e il corrispettivo in elemosina. Nel nostro CONTESTO OPULENTO è un segno grande da vivere!!! PREGHIERA: Ogni giorno leggiamo il Vangelo, o il sussidio della FdM “Parole di Cielo”, o quello diocesano. Dal lunedì al venerdì LODI MATTUTINE in cappellina alle 06.00. Il Venerdì VIA CRUCIS in chiesa alle 18.30, dopo la Messa, animata dai gruppi a turno (Gruppo Missionario, Catechisti, Gruppo dei Fidanzati, Ministri della Comunione, Gruppo di Preghiera, Cammino Neocatecumenale). Venerdì 28 e Sabato 29 marzo LE 24 ORE PER IL SIGNORE: Adorazione e confessioni presso Casa Toniolo. FORMAZIONE: ogni lunedì e giovedì ore 20.30 CATECHESI di formazione cristiana per giovani e adulti presso s.Rocco (passeranno i catechisti per alcune vie e case ad invitare). I GIOVEDI’ DELLA COMUNITA’: ore 20.30, attorno a temi di fede, attraverso film, preghiera, dialogo, musica. Primo Giovedì 6 marzo “Un’Ora al Sole, Adorazione per il nostro Papa Francesco“; Giovedì 13 “Lectio Divina” guidata da Elide Siviero; Giovedì 20 Proiezione Anteprima film “The Passion”; Giovedì 3 aprile “Un’Ora al Sole”; Giovedì 10 Concerto “Requiem” di Mozart, Giovedì 17 Messa in Coena Domini, segue Adorazione a Turni fino alle 24.00. CONFESSIONI: ogni lunedì, venerdì e sabato dalle 9.00 alle 11.00 in cappellina.
ATTENZIONE, URGENTE:  La Festa della Famiglia del Murialdo sta per iniziare e serve la collaborazione di tutti, anche solo per un giorno!   Ecco le date delle serate:  iniziamo Sabato 3 maggio e Domenica 4; proseguiremo Venerdì 9, Sabato 10 e Domenica 11; per finire con l'ultimo fine settimana da Venerdì 16, Sabato 17 e concludere con il Pranzo Comunitario Domenica 18 maggio.   Venite a darci una mano! Lavoreremo, sì, ma in compagnia ed allegria!  Oltre al modulo cartaceo sempre valido e disponibile presso la Segreteria parrocchiale da compilare, abbiamo predisposto ulteriore mezzo di raccolta di adesioni per la prossima Festa della  Famiglia 2025.  Ecco il link da compilare: anche se manca più di un mese, abbiamo bisogno di  organizzare i diversi momenti e spazi. Grazie della collaborazione. Gianmarco, Amici Sportivi https://forms.gle/2P89PmThkvzTSHZR7